Cambiare la storia
Chi spera cammina,
non fugge!
Si incarna nella storia!
Costruisce il futuro,
non lo attende soltanto!
Ha la grinta del lottatore,
non la rassegnazione di chi disarma!
Ha la passione del veggente,
non l’aria avvilita di chi si lascia andare!
Cambia la storia,
non la subisce!
Don Tonino Bello
Caro catechista,
siamo giunti ormai al nuovo anno pastorale 2022-23!
“Il ministero laicale del catechista è una vocazione, è una missione. Essere catechisti significa che una persona ‘è catechista’, non che ‘lavora come catechista’. È tutto un modo di essere, e servono buoni catechisti che siano allo stesso tempo accompagnatori e pedagoghi.” Papa Francesco e il nostro Cardinale Mons. Augusto Paolo ci chiedono di essere sensibili a questa chiamata del Signore! Dalla pandemia sembra che non ne siamo completamente usciti, e quello che è più preoccupante, lo stiamo vedendo e vivendo: è aumentata tra noi la distanza e la diffidenza, segno dell’instabilità e della precarietà di questo mondo! Da quando Dio è stato sfrattato da questa società secolarizzata, ogni uomo e donna sopravvive in un clima di paure e incertezze. Abbiamo bisogno di trovarci, come la prima Comunità cristiana, per inoculare anticorpi di fede, fraternità e speranza! Cristo ha sconfitto la paura della morte con la Sua Resurrezione e ci invita a camminare CON e NELLA Chiesa di questo nuovo millennio (“Aprite, anzi, spalancate le porte del cuore a Cristo”, GPII).
Gli incontri, che ho previsto, saranno tre e di circa un’ora: Lunedì 19, 26 Settembre e il 17 Ottobre alle ore 21.00 (PUNTUALE per favore) in Santa Croce.
Il TEMA degli incontri verterà tutto sulla COMUNITÀ:
Un abbraccio a te e alla tua famiglia!
Don Luca